foto e testo di Luigi D'Amato


Riecco Luigi D'Amato con un'altra specie di fungo, da lui fotografata alla Volano. Gli cedo subito la parola. Le foto risalgono al 2 maggio 2009. Naturalmente, grazie a Luigi D., sempre attivo.
Nome scientifico: Entoloma sepium
Tassonomia
Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Etimologia.: "delle siepi"
Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Etimologia.: "delle siepi"
Descrizione
Cappello: Biancastro da giovane, poi mescolato a tinte da bruno chiaro a grigio brunastro, leggermente viscido.
Gambo: cilindrico, a volte flessuoso, allargato alla base, duro, compatto, spesso, fascicolato, ricoperto soprattutto vicino al piede da chiazze e fibrille rossastre, specialmente dopo sfregamento
Carne: bianca, soda, si tinge di giallo arancio dove è erosa da insetti o dopo sfregamento. Odore farinaceo con toni rancidi. Sapore di farina o noce di cocco
Gambo: cilindrico, a volte flessuoso, allargato alla base, duro, compatto, spesso, fascicolato, ricoperto soprattutto vicino al piede da chiazze e fibrille rossastre, specialmente dopo sfregamento
Carne: bianca, soda, si tinge di giallo arancio dove è erosa da insetti o dopo sfregamento. Odore farinaceo con toni rancidi. Sapore di farina o noce di cocco
Habitat: rosacee, orti, siepi, in particolare sotto Prunus spinosa.
Commestibilità: commestibile
Comparsa: aprile/maggio circa
Commestibilità: commestibile
Comparsa: aprile/maggio circa
Nessun commento:
Posta un commento