Poteva succedere che tra i vari migratori in transito negli ultimi tempi sul nostro paese
da sud a nord ,spuntasse qualche novita' a muovere il "contatore delle specie" osservate
alla Vasca Volano.
Infatti la mattina del 9/5 /11 arrivo sul posto e Luigi D. mi indica un'uccello sulla sponda opposta
che non ha mai visto.
Punto il binocolo e... sorpresa: una bella Sgarza ciuffetto.
Stupendo airone e 140esima specie alla vasca.

Sgarza ciuffetto (foto G.Nava)
Una specie non comunissima pare.Alcuni libri di ornitologia dicono che la sua
presenza in Italia sia di 550/650 coppie.
Una bella novita' che va ad aggiungersi alla lista degli altri ardeidae(la famiglia degli aironi)
osservati finora alla Volano.
L'Airone cenerino,ormai un'ospite fisso in ogni stagione.

Airone cenerino (foto G.Nava)
L'Airone rosso che ultimamente spesse volte è stato visto a bordo del bacino.
Forse anche dovute al fatto che sembra che le sue nidificazioni in zona siano in incremento.

Airone rosso (foto G.Nava)
L'airone bianco maggiore che lo scorso novembre 2010 ha passato una decina di giorni
alla vasca e nei suoi dintorni.

Airone bianco maggiore (foto G.Nava)
L'airone guardabuoi,ospite recente delle nostre zone.Fino a qualche anno fa per osservarlo
bisognava andare in Spagna o in Camargue in Francia,spesso appollaiato in groppa al
bestiame in pascolo.Ora le sue nidificazioni si sono estese anche in qualche garzaia della
vicina Adda e d'inverno è facile vederlo a caccia nei nostri prati.

Airone guardabuoi (foto G.Nava)
La Nitticora,un'ospite fisso alla Volano, sopratutto nei mesi estivi con giovani in dispersione
dalle vicine colonie dell'Adda.

giovani Nitticore (foto G.Nava)
La Garzetta,anche lei a volte ospite estivo dell'invaso.

Garzetta (foto G.Nava)
Il raro Tarabuso che ha timbrato il cartellino alla vasca nel 2007.

Tarabuso (foto Raffaella Sala)
E infine il piu' piccolo rappresentante della famiglia : il Tarabusino.
Non è un piccolo di Tarabuso neh...Ma un'elusivo rappresentante di un'altra specie di ardeidae.
Ospite ormai fisso alla Volano da qualche anno nei mesi tardo primaverili e estivi.
Abbiamo anche accertato gli scorsi anni la sua nidificazione nei canneti della vasca.
Vi assicuro per esperienza che la Volano è uno dei posti migliori per osservarlo
quando attraversa il bacino per recarsi da un canneto all'altro.

Tarabusino (foto G.Nava)
E con quest'ultimo se esistesse una pagina "Panini,categoria ardeidae" sarebbe completa...
Intanto alla vasca negli ultimi tempi c'è chi è arrivato,chi è partito e chi vi ha fatto scalo.
Ma questa è un'altra storia.....al prossimo articolo..
Ciao..
Nessun commento:
Posta un commento