

In Italia, oltre che svernante e migratore, la specie è anche nidificante; la gran parte delle coppie si trova in Emilia-Romagna e in Veneto.
Il maschio è, come è comune tra gli uccelli, il più colorato, la femmina ha tinte meno vistose.
Al contrario di quanto avviene per altre anatre, i mestoloni non formano mai grandi assembramenti.

Lo specchio d’acqua è pieno di gallinelle, ne conto ben 57.
Ma questa è la giornata dei primi canti. Al mio arrivo mi accoglie una capinera; è il primo individuo che canta quest’anno. Toccherà poi al fringuello esibirsi, proprio nella zona della Vasca. Qui un maschio, istantanea del nostro Gaetano Nava.
Nel pomeriggio, proprio Gaetano Nava ha fatto una breve puntata alla Volano. Non ci ha regalato solo delle belle, e utili, imaggini, ha anche osservato la specie numero 84. Sui campi si muovevano alcune taccole, qui immortalate.

Sono spariti i gabbiani, l’ultimo era qui domenica scorsa. Li aspettiamo tra qualche mese.
Sono ancora presenti i migliarini, un paio di esemplari.
Nessun commento:
Posta un commento