

Ghiaccio sulla Vasca (19 dic 2010).
Frutti di rosa canina (18 dic 2010) e orme sulla neve (19 dic 2010).
Codibugnolo (18 dicembre 2010) e gheppio (18 dicembre 2010).
Migliarino di palude (dicembre 2010) e peppola (6 dicembre 2010).
Immergersi nella sequenza di dati è appassionante. E impressionante: la copertura, mese per mese, è pervasiva. 16 giornate di campo nel solo mese di agosto, nel 2010. Tanti bei dati su cui operare. Tanti bei dati da custodire gelosamente, e da tenere al riparo; non penso però che facciano gola ai prodi di Wikileaks, tanto per rimanere sull'attualità.
Bisognerà vedere come utilizzarli. Conosco il metodo di lavoro del fotografo ufficiale: niente punti di ascolto, la digitale pensa a setacciare il sito metro per metro. Risultato: poco sfugge al nostro.
Flammulina velutipes,agaricus campestris s.l. e pleurotus ostreatus
Foto gruppo Micologico Agrate B. e Luigi D'Amato
Certo districarsi in un mondo vario e complesso,dove le certezze spesso vengono incrinate contro il sipario delle tradizioni e superstizioni non è semplice.
Ecco perchè parlando di funghi è indispensabile documentarsi al massimo,cercare di conoscere caratteristiche e fenomeni legati a queste straordinarie creature,cosi' strane e misteriose da aver meritato nel contesto della biologia addirittura un mondo a parte.
Un regno che sta nel mezzo tra quello animale e quello vegetale.
In tema di "travestimenti" che si rifanno al mondo animale una dimostrazione realistica e.....imbarazzante è rappresentata dal Mutinus caninus.
Alto una decima di centimetri,fragilissimo e dai colori intensi e brillanti.
Mutinus elegans foto Gaetano Nava
Ovviamente immangiabile,emana un odore assai sgradevole,lo si puo' trovare da luglio a novembre su legno in decomposizione o su foglie morte.
Perche' la natura si sia cimentata in questa impudica imitazione dell'organo riproduttivo del cane una ragione ci sara'.
Oppure si tratta di un fatto casuale???
Il dubbio rimane....
17 apr 2007
1 Tarabuso
28 apr 2007
2 Cinciallegra
3 Passera europea
4 Colombaccio
5 Verdone
6 Verzellino
7 Fringuello
8 Capinera
9 Rondone
10 Merlo
11 Cornacchia grigia
12 Cardellino
13 Allodola
14 Passera mattugia
15 Usignolo
16 Balestruccio
17 Rondine
18 Folaga
19 Gallinella d’acqua
20 Torcicollo
21 Cannareccione
22 Codirosso
23 Picchio muratore
24 Gazza
25 Fagiano
26 Saltimpalo
27 Storno
12 mag 2007
28 Gruccione
29 Germano reale
30 Gheppio
31 Airone cenerino
32 Tortora dal collare
33 Cannaiola
15 mag 2007
34 Codibugnolo
26 mag 2007
35 Tarabusino
8 giu 2007
36 Quaglia
9 giu 2007
37 Canapino
4 ago 2007
38 Moriglione
39 Ballerina bianca
18 ago 2007
40 Fistione turco
41 Stiaccino
42 Averla Piccola
19 agosto 2007
43 Starna
44 Gabbiano comune
45 Picchio rosso maggiore
46 Pigliamosche
47 Poiana
23 ago 2007
48 Rigogolo
49 Falco Pellegrino
25 agosto 2007
50 Balia nera
1 set 2007
51 Svasso maggiore
52 Luì verde
15 set 2007
53 Codirosso spazzacamino
54 Prispolone
16 set 2007
55 Culbianco
23 set 2007
56 Pettirosso
57 Luì piccolo
58 Moretta
30 set 2007
59 Fischione
60 Scricciolo
12 ott 2007
61 Migliarino di palude
62 Porciglione
27 ott 2007
63 Regolo
64 Pispola
65 Fanello
66 Passera Scopaiola
28 ott 2007
67 Cormorano
68 Airone guardabuoi
69 Cinciarella
1 nov 2007
70 Allocco
25 nov 2007
71 Gru
8 dic 2007
72 Zigolo muciatto
27 dic 2007
73 Beccamoschino
3 mar 2008
74 Tuffetto
16 mar 2008
75 Codone
76 Sparviere
77 Tordo bottaccio
20 mar 2008
78 Canapiglia
79 Marzaiola
80 Civetta
22 mar 2008
81 Voltolino
24 mar 2008
82 Lucherino
83 Mestolone
30 mar 2008
84 Taccola
6 apr 2008
85 Piro piro boschereccio
20 aprile 2008
86 Bigiarella
27 apr 2008
87 Airone rosso
88 Ortolano
3 mag 2008
89 Lodolaio
5 mag 2008
90 Airone bianco maggiore
11 mag 2008
91 Tortora selvatica
92 Falco di palude
24 mag 2008
93 Strillozzo
25 mag 2008
94 Cutrettola
31 mag 2008
95 Sterna comune
1 giu 2008
96 Nitticora
5 luglio 2008
97 Cavaliere italia
9 luglio 2008
98 Averla capirossa
13 luglio 2008
99 Cuculo
31 luglio 2008
100 Schiribilla
7 ago 2008
101 Gufo comune
9 ago 2008
102 Garzetta
13 ago 2008
103 Martin pescatore
17 ago 2008
104 Falco pecchiaolo
105 Nibbio bruno
5 ott 2008
106 Averla maggiore
26 ott 2008
107 Alzavola
1 nov 2008
108 Tordela
29 nov 2008
109 Barbagianni
8 dic 2008
110 Cesena
28 dic 2008
111 Albanella reale
29 dic 2008
112 Peppola
10 gen 2009
113 Astore
23 gen 2009
114 Corvo
24 gen 2009
115 Pavoncella
15 mar 2009
116 Picchio verde
117 Topino
118 Pendolino
25 apr 2009
119 Sterpazzola
1 mag 2009
120 Piro piro piccolo
14 maggio 2009
121 Fraticello
31 ago 2009
122 Luì grosso
31 ott 2009
123 Beccaccino
9 nov 2009
124 Cornacchia nera
22 nov 2009
125 Fiorrancino
30 mar 2010
126 Upupa
31 mar 2010
127 Falco pescatore
128 Svasso piccolo
5 apr 2010
129 Cicogna bianca
7 apr 2010
130 Cigno reale
18 apr 2010
131 Albanella pallida
8 mag 2010
132 Cannaiola verdognola
16 mag 2010
133 Rondone maggiore
20 giu 2010
134 Gabbiano reale
21 lug 2010
135 Piro piro culbianco
18 sett 2010
136 Volpoca
19 sett 2010
137 Cincia mora
Matteo Baratteri
Aspettando l'arrivo di altre specie piu' tardive, ormai piuttosto comuni alla vasca durante i mesi piu' freddi, gabbiani end company, il binocolo freme...Quale sara' la nuova specie a muovere il contatore...
Notaio..tieniti pronto...alla vasca non si sa mai..
Tordo bottaccio e Merlo
Pettirosso e Codirosso spazzacamino
Beh..Se proprio non avete visto nulla per adesso allora andate giu' di corsa verso la vasca..Li' qualche Folaga,le Gallinelle, il Gheppio e qualche Poiana in transito ultimamente si vedono spesso..
Femmina di Moriglione
Visto ancora niente???
Pazienza magari la prossima volta andra' meglio,mai disperare...
Ciao Gae